Interventi nei contesti educativi

Il ruolo dell’insegnante è indubbiamente complesso e sfaccettato. Gli insegnanti non si limitano alla mera trasmissione di conoscenze, ma devono saper rispondere alle diverse esigenze degli studenti, creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, e affrontare sfide legate a risorse limitate, modifiche nei programmi scolastici, rapporti con i colleghi o con le famiglie spesso complicati e non ultimo la gestione di comportamenti problematici di bambini e ragazzi.

Per cercare di facilitare il loro difficile compito, fornisco diversi tipi di interventi nei contesti educativi:

– Incontri di sensibilizzazione, formazione e/o supervisione con insegnanti ed educatori: un momento di confronto in cui è possibile riflettere sul proprio agire educativo ed individuare insieme strategie e percorsi per gestire in modo più efficace il gruppo classe o eventuali casi specifici vissuti come particolarmente problematici

-Incontri di osservazione diretta in classe o sezione (nidi o scuole dell’infanzia).

Percorsi o laboratori specifici dedicati al gruppo classe con obiettivi e modalità concordati preventivamente con docenti o educatori (es. percorsi di psicomotricità preventivo-educativa, percorsi di alfabetizzazione emotiva, percorsi finalizzati a migliorare il clima e la concentrazione della classe attraverso l’utilizzo della mindfulness, …)

Non sottovalutare i piccoli segnali di disagio.
Agisci ora e prenota una consulenza anche online.