Su di Me
Sono Irene, amante della natura e della montagna, della buona cucina e dei libri gialli.
Da sempre mi caratterizza uno spiccato spirito di osservazione, un’attitudine all’ascolto empatico, una grande sensibilità ed un forte desiderio di essere d’aiuto uniti ad un interesse verso il mondo dell’infanzia e dell’educazione.
Da sempre mi caratterizza uno spiccato spirito di osservazione, un’attitudine all’ascolto empatico, una grande sensibilità ed un forte desiderio di essere d’aiuto uniti ad un interesse verso il mondo dell’infanzia e dell’educazione.

La mia Formazione

Dopo la maturità, ho scelto di laurearmi in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, presso l’Università degli Studi di Padova (2010).
Ma l’interesse per la persona e la volontà di comprendere i comportamenti e le relazioni, soprattutto dei più piccoli, mi ha portato ad avvicinarmi alla Psicomotricità, specializzandomi prima in Psicomotricità Relazionale, presso la Scuola Triennale di “Psicomotricità nella Relazione Interpersonale” PEGASUS c/o l’Associazione Culturale DIADACON o.n.l.u.s. (PD; 2011) e poi conseguendo il Certificato di Competenza Professionale di Psicomotricista presso la Scuola Superiore Professionale in Psicomotricità presso il C.I.S.E.R.P.P. (Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) di Verona (2018).
La mia formazione è in costante evoluzione: partecipo a master, corsi e convegni per accrescere, approfondire, integrare le mie conoscenze e mantenermi aggiornata, in particolare sui temi legati all’intelligenza emotiva e alla mindfulness.
Ma l’interesse per la persona e la volontà di comprendere i comportamenti e le relazioni, soprattutto dei più piccoli, mi ha portato ad avvicinarmi alla Psicomotricità, specializzandomi prima in Psicomotricità Relazionale, presso la Scuola Triennale di “Psicomotricità nella Relazione Interpersonale” PEGASUS c/o l’Associazione Culturale DIADACON o.n.l.u.s. (PD; 2011) e poi conseguendo il Certificato di Competenza Professionale di Psicomotricista presso la Scuola Superiore Professionale in Psicomotricità presso il C.I.S.E.R.P.P. (Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) di Verona (2018).
La mia formazione è in costante evoluzione: partecipo a master, corsi e convegni per accrescere, approfondire, integrare le mie conoscenze e mantenermi aggiornata, in particolare sui temi legati all’intelligenza emotiva e alla mindfulness.
Il mio Approccio
Nel mio lavoro valorizzo il bambino considerando tutte le sue dimensioni: mente, corpo ed emozioni. Questo mi permette di vedere oltre il comportamento, il disagio o il sintomo e di considerarli come una richiesta d’aiuto generata da bisogni e desideri non ascoltati. Essere una professionista dell’aiuto significa, per me, provare ad andare oltre il visibile per dare voce a tutto ciò che le parole non riescono a descrivere e per dare luce, valore e significato a ciò che, per svariati motivi, è rimasto inascoltato e nell’ombra.
I miei “attrezzi del mestiere”
Negli interventi con i bambini utilizzo principalmente il corpo, il gioco, il movimento ma anche la mindfulness e altre tecniche acquisite nel corso delle mie esperienze formative. A questi strumenti affianco sempre empatia e capacità di mettermi in ascolto; ciò mi consente di di connettermi con chi ho di fronte e rispondere efficacemente alle esigenze delle famiglie che si rivolgono a me.
Blog
News From My Blob

I Bambini e le Emozioni: Come Allenare l’Intelligenza Emotiva
Tutti noi, durante le nostre giornate, viviamo situazioni emotivamente intense legate per es. ad un litigio…

“Mamma, Fammi tante Coccole!”
“Mamma fammi tante coccole!” recitava il ritornello di una canzone dello Zecchino d’Oro che tanto mi…

Il Gioco con Papà
Il gioco è un’esperienza tipica dell’infanzia che avviene spontaneamente e che viene ricercata dal bambino per…